Gamba Service si è dotata delle più autorevoli certificazioni nel settore
Per garantire ai nostri clienti standard adeguati nella erogazione dei servizi richiesti
Certificazione di qualità
La certificazione del Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2015 testimonia la costante attenzione che riserviamo nel soddisfare la nostra clientela attraverso la ricerca quotidiana di elevati livelli qualitativi della nostra attività e dei servizi che siamo in grado di offrire attraverso la definizione dei ruoli e responsabilità aziendali, l’elaborazione ed il monitoraggio continuo del rispetto delle regole di funzionamento dei nostri processi (dalla individuazione delle esigenze della clientela alla definizione di tutti gli aspetti di elaborazione ed erogazione del servizio, alla pianificazione e monitoraggio del funzionamento complessivo della azienda passando per la individuazione di precisi indicatori di performance) che tutti gli uomini Gamba conoscono ed osservano
Certificazione ambientale
Il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 è lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale e fornisce una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse e la sua adozione costituisce una garanzia anche per i clienti che si affidano alle aziende che ne sono dotate in termini di controllo dell’impatto ambientale dei servizi, utilizzo corretto di prodotti eco-compatabili, oculato utilizzo delle risorse e pratiche corrette per la gestione dei rifiuti e degli scarichi in modo da prevenire ogni possibile forma di inquinamento causato dalle attività esercitate per conto del cliente o in caso di emergenza
Certificazione di sicurezza
Grazie alla adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro ISO 45001:2018, siamo in grado di andare oltre la mera conformità legislativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro. E questo grazie alla accurata valutazione e gestione di tutti i rischi connessi alle attività esercitate abitualmente e che derivano da possibili anomalie ma anche sviluppando un ambiente di lavoro sano e sicuro garantendo una infrastruttura che permette di individuare e controllare in tempo utile tutte le minacce alla salute, ridurre i potenziali infortuni nel pieno rispetto delle norme vigenti ottenendo inoltre il miglioramento delle performance aziendali complessive
Certificazione Etica e di Responsabilità Sociale

Questa certificazione, ottenuta secondo gli standard SA8000: 2014, attesta l’adozione di criteri etici e trasparenti nella gestione delle risorse umane interne ed esterne della azienda assicurando e promuovendo il rispetto dei diritti umani di ogni lavoratore, dei partner e dei fornitori attraverso la rigorosa applicazione di leggi e contratti di settore, l’assenza di situazioni discriminatorie o vessatorie, il riconoscimento dei diritti di associazione e quello alla contrattazione collettiva
Certificazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione.
La norma ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione ” è il primo standard internazionale per i sistemi di gestione creato, sulla base delle best practice internazionali, con lo scopo di ridurre i rischi e i costi legati a possibili fenomeni corruttivi. Siamo in grado grazie all’adozione di un approccio sistemico alla prevenzione e al contrasto della corruzione a dare il nostro impegno concreto per contrastare i fenomeni corruttivi.
L’integrazione del sistema di gestione ISO 37001 è parte integrante del “Modello di Organizzazione e Gestione” adottato ai sensi del D. Lgs.
231/2001.
Certificazione – UNI EN 16636:2015 “Servizi di controllo e gestione delle infestazioni (pest management)”- CEPA Certified ®.
La certificazione UNI 16636:2015 specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente.
Lo standard è stato sviluppato dal CEPA – Confederazione Europea dell’industria della disinfestazione e dai suoi associati. Inoltre, sulla base dei requisiti della norma UNI EN 16636, CEPA ha sviluppato il Protocollo CEPA Certified®, focalizzato sulle modalità di verifica.
Con tale certificazione dimostriamo le proprie performance e di offriamo una garanzia di sicurezza al mercato. Inoltre, l’implementazione del sistema di gestione, che si estende a tutti processi e a tutte le funzioni, permette di migliorare l’efficienza del servizio erogato, monitorando le prestazioni e portando un riscontro positivo sugli operatori e sui clienti.
I dati dell’azienda certificata verranno inseriti nel Database Pest Control Operators sul sito www.cepa-europe.org
Quality Italia è un ente di certificazione convenzionato ANID – Associazione Nazionale delle Imprese di Certificazione per l’erogazione di servizi di certificazione per le imprese di disinfestazione ai sensi della norma UNI EN 16636 e conformemente al Protocollo CEPA Certified®.
Certificazione sulla Sicurezza delle Informazioni ISO IEC 27001
ISO/IEC 27001 è lo standard internazionale di riferimento per la gestione della sicurezza delle informazioni. In tutto il mondo, le organizzazioni implementano e mantengono sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001 (ISMS) per mantenere al sicuro le informazioni di rilievo per l’azienda. Lo standard delinea un processo di gestione dei rischi che coinvolge persone, processi e sistemi IT, fornendo così un approccio olistico alla sicurezza delle informazioni.
ISO 50001 – Energy managment systems
La ISO 50001 dal titolo “Energy managment systems – Requirements with guidance for use”, è uno schema di certificazione in grado di investire le attività produttive sia nel settore privato che pubblico, offrendo strategie nella gestione delle risorse che potrebbero portare ad un aumento dell’efficienza energetica, alla riduzione dei costi e ad un miglioramento delle prestazioni energetiche.
L’utilizzo e la gestione delle energie investe degli aspetti di forte criticità e rappresenta pertanto un argomento di estrema attualità. Si comprende dunque come la presentazione della norma ISO 50001, avvenuta lo scorso a giugno del 2011 all’International Conference Center di Ginevra, orientata proprio ad armonizzare la gestione dell’energia e in grado di poter incidere positivamente sul suo consumo nella misura del 60%, abbia costituito un evento di forte impatto e rilevanza.
L’energia costituisce infatti un costo considerevole in ogni fase dell’attività produttiva e un utilizzo virtuoso, attraverso una catena di fornitura e gestione interna in ciascuna impresa, potrebbe essere la soluzione al problema. Una gestione meglio controllata delle energie potrebbe infatti essere in grado di consentire già in breve tempo un considerevole risparmio dei costi interni aziendali oltre a garantire un prezioso contributo alla salvaguardia delle risorse energetiche a livello globale.